Chi siamo ?

Associazione di Senior della Funzione Pubblica Europea

L’attributo alt di questa immagine è vuoto, il nome del file è.

Dal 3 ottobre 2008, l’Associazione dei Senior della Funzione Pubblica Europea (SEPS/SFPE) è un’ASBL (legge belga – impresa n° 806 839 565) indipendente da qualsiasi tendenza politica, sindacale e confessionale. È pluralista e indipendente dalle Istituzioni europee: non riceve sussidi ma beneficia di supporti logistici da parte delle Istituzioni europee.
L’ASBL SEPS/SFPE è amministrata, come previsto dalla legge, da un Consiglio di Amministrazione eletto dall’Assemblea generale, con un mandato di tre anni.
Obiettivi:

Difendere gli interessi dei funzionari e altri agenti delle Istituzioni europee, pensionati e in invalidità, in priorità, i loro diritti sociali acquisiti.

  1. Difesa degli elementi essenziali della nostra sicurezza sociale

L’obiettivo principale è la difesa effettiva dei diritti acquisiti dai pensionati: il regime di assicurazione malattia (RCAM), la pensione, il metodo di adeguamento delle retribuzioni al costo della vita, le indennità, ecc., e ciò che vi si riferisce.
Lo Statuto dei funzionari delle Istituzioni dà poco spazio ai “funzionari post-attivi” per quanto riguarda la difesa dei loro interessi. I pensionati non avranno ufficialmente diritto di parola finché non sarà possibile una modifica relativa alla composizione del Comitato del personale (allegato II dello Statuto dei funzionari).
Il progetto essenziale della SEPS/SFPE è quindi chiaro; è ambizioso: i pensionati devono essere rappresentati in modo efficace, con diritto di parola e di voto nei comitati paritetici e nei gruppi di negoziazione.
Per essere rappresentati fin da ora e informati al meglio, la SEPS/SFPE invita i colleghi Senior ancora attivi, ma vicini alla pensione (5 anni) e desiderosi di difendere i loro futuri interessi, a far parte dell’Associazione e del Consiglio di Amministrazione.
È così che diversi di questi funzionari attivi, membri della SFPE, sono anche membri di comitati del Personale e di comitati paritetici statutari e partecipano alle riunioni di dialogo sociale e concertazioni per rappresentare i pensionati durante le discussioni sui regolamenti che li riguardano.

  1. Comunicazione con i pensionati membri della SEPS/SFPE

La comunicazione con i colleghi pensionati è un fattore molto importante, e un po’ difficile, poiché i pensionati si sono stabiliti in tutta Europa e circa il 40% dei pensionati, membri della SEPS/SFPE, non utilizza (o utilizza male) Internet. Il Bollettino di informazione della SEPS/SFPE viene distribuito quattro volte l’anno per posta.
Vengono organizzate riunioni informative almeno quattro volte l’anno per permettere la discussione e la comprensione dei problemi principali da risolvere. Queste riunioni, di un’intera giornata, durante le quali ogni membro dell’associazione ha la parola, mettono in evidenza gli argomenti da trattare.

Aiuto fornito ai membri della SEPS/SFPE

Info e aiuto 7/7: +32 (0) 475 472 470

L’uso di un numero di cellulare, come numero di chiamata della SEPS/SFPE, 7 giorni su 7 e praticamente 24 ore su 24 per rispondere alle domande in generale e agli ex colleghi che desiderano discutere una situazione particolare, una regola del RCAM, la posizione presa da una compagnia di assicurazione, l’eventuale difficoltà di avere un contatto con il PMO, trovare un modulo, la sera, nei weekend, ecc.
Spesso la SFPE pone domande al PMO o al Servizio Sociale a nome di uno dei suoi membri (STAFF Contact on line o direttamente all’ufficio liquidatore, allo spazio accoglienza del PMO, al capo unità “Pensioni”, al capo unità “RCAM”).
Come è avvenuto per le assicurazioni complementari, le pensioni di reversibilità, di orfani, di divorziati, ecc., argomenti possono essere suggeriti dai membri e diventare oggetto di studio, confronto, pubblicazione.

Supporto legale

Hendrik Smets, giurista di formazione, è il nostro consulente legale per gestire le domande e le richieste dei membri (diritto statutario, successioni, diritto fiscale). Questo contributo della SEPS/SFPE è un semplice consiglio, dopo esame della questione, a volte seguito da scambi di email o dall’orientamento verso un avvocato che potrebbe portare in tribunale (vedi caso WOJCIECHOWSKI che ora fa giurisprudenza ed è stato citato recentemente nel caso di Lobkowicz):
I funzionari europei che non hanno trasferito i loro diritti a pensione verso il sistema comunitario e che beneficiano di una pensione comunitaria (anche completa) possono ora presentare una domanda di pensione nazionale per gli anni di lavoro prestati per un datore di lavoro nazionale.
Questo vale anche per coloro che hanno già presentato una tale domanda e a cui la pensione nazionale è stata rifiutata.

Permanenze, Avenue des Nerviens, 105, Ufficio 0/22

Per i membri che vogliono porre le loro domande direttamente o su appuntamento, colleghi volontari sono presenti per rispondere a queste domande o prendere nota di esse per poter trovare le soluzioni più adeguate in un tempo ragionevole e fornire documenti/moduli.

Le permanenze si tengono:

  • lunedì dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30.
  • martedì dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30.
  • giovedì dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30.
  • venerdì dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30.

Formazione informatica

SEPS/SFPE organizza una formazione per l’uso di strumenti informatici semplici come tablet e smartphone per rimanere in contatto, essere meglio informati, combattere la solitudine, ecc. Un obiettivo particolare è spingere i colleghi pensionati a utilizzare My IntraComm e RCAM online.

Un plus rispetto agli altri

La SEPS/SFPE è un membro attivo della Piattaforma europea AGE, una rete che raggruppa più di 140 organizzazioni nazionali e internazionali di pensionati dell’UE, che è sostenuta finanziariamente dalla Commissione.
La SEPS/SFPE ha studiato tutte le assicurazioni sanitarie complementari al RCAM offerte ai funzionari e agenti delle Istituzioni europee, per informare e consigliare i suoi membri. Ne è seguita una stretta collaborazione con Afiliatys.

Consiglio di Amministrazione, 2023-2025
Petrus Kerstens (Presidente),
Hendrik Smets (Vice Presidente – affari legali),
Jean-Pierre Amond (Vice Presidente – Afiliatys-assicurazioni),
Marc Maes (Tesoriere e Gestione dei membri),
Luigia Dricot-Daniele (Segretaria generale),
Monique Breton, Jan Willem Bronkhorst, Jean Marie Cousin, Anna D’Amico, Patrizia De Palma, Stephan Nonneman, Antonio Pinto Ferreira, Cristiano Sebastiani, Gianfranco Selvagio, Catherine Tyliacos.

Ambasciatori PMO
Helen James e Evangelos Spanoudis

Collegamento SEPS-Italia con SFPE-SEPS
Stefan Nonneman

Membri effettivi

Jean Pierre Amond, Monique Breton, Jan Willem Bronkhorst, Jean-Louis Cougnon, Jean-Marie Cousin, Anna Angela D’Amico, Patrizia De Palma, Rosario De Simone, Gina Dricot, Fernando Fati, Jacqueline Fockedey, Zélinda Fonseca-Santos, Marie France Huppertz, Philippe Jehenson, Petrus Kerstens, Marc Maes, Stephan Nonneman, Slava Pevec Grm, Antonio Pinto Ferreira, Jean-Pierre Sabsoub, Cristiano Sebastiani, Gianfranco Selvagio, Hendrik Smets, Sylviane Terrando, Catherine Tyliacos, Milvia van Rij-Brizzi, Aliny Wojciechowski.

Diventare membro

Si diventa membro SEPS/SFPE compilando il modulo di adesione. Quota annuale: 30 €.
Contatti Bruxelles: Telefono: +32 (0) 475 472 470 info@sfpe-seps.eu www.sfpe-seps.eu

  • Consiglio dell’UE: 175 rue de la Loi, Ufficio JL 02 40 CG39, BE-1048 Bruxelles (su appuntamento).
  • Commissione: 105 av. des Nerviens, Ufficio N105 00 022, BE-1049 Bruxelles (lunedì, martedì e giovedì dalle 10:00 alle 15:00 o su appuntamento).